






Riparte la Scuola dello spettatore senza bagaglio, il nostro viaggio nel teatro contemporaneo riservato a spettatori che abbiano voglia di partire e arrivare all’appuntamento con la scena senza troppe valigie, pesi e zavorre nella testa, ma liberi e informati.
Questa seconda edizione è dedicata a Shakespeare.
Si dice che sia morto. Sì proprio 400 anni fa. È una bugia. Tutto il teatro contemporaneo, il cinema, la televisione, finanche la pubblicità lo ripercorre ancora. Non ne può fare a meno. E allora noi lo andremo a trovare, non sulla sua tomba, ma tra le pagine di autori, nei corpi di attori, nelle immagini di un teatro più vivo che mai.
Cosa faremo?
- 5 incontri in orario serale (h. 20.00) tra maggio e giugno. A partire dal 17 maggio per 5 martedì di seguito.
- Video proiezione di spettacoli e contributi artistici che hanno cambiato il teatro contemporaneo
- Cenni di storia del teatro contemporaneo
- Condivisione critica delle esperienze di visione
Come si partecipa?
Con una iscrizione del costo di 50 euro. I posti sono limitati e occorre prenotare scrivendo a libreria.zaum@gmail.com
Dove?
Nella libreria Zaum, in via Cardassi 85/87 a Bari
Chi conduce gli incontri?
Clarissa Veronico, operatrice e curatrice di progetti teatrali, docente di organizzazione teatrale, responsabile dell’associazione Punti Cospicui, spettatrice.






